Ciao a tutti!
Per lavorare sul gruppo consonantico del fonema /l/ (l + consonante quindi per esempio elmo, alba, alto, ecc…) ho preparato questa attività. Trovate il file con le immagini a questo link (la password si ottiene iscrivendosi alla newsletter).
I due bambini Alba e Alberto fanno una gara per raggiungere la scuola, ma la strada è piena di insidie…le parole con il gruppo consonantico!
Materiale necessario
Questa volta la lista è davvero breve ed essenziale:
- Quadernone
- Pennarelli
- Cartoncino o foglio
Preparazione
- Disegnate sul quaderno il luogo che i bambini devono raggiungere. Può essere la scuola, la casa, il parco, insomma, disegnate il posto preferito dal bambino!
- Adesso potete tracciare le due strade e inserirci le parole con il gruppo consonantico. Io ho usato queste parole: delfino, albero, polmoni, caldo, pulcino, albicocca, calcio, polpette, coltello, palco. Potete adattare il percorso al gruppo consonantico o al fonema sul quale state lavorando.
- Infine disegnate insieme al bambino i nostri pupazzetti sul foglio o sul cartoncino e poi ritagliateli.
Svolgimento
La gara tra Alba e Alberto funziona in questo modo: il bambino ha davanti a sé il quaderno e tiene nelle mani i pupazzetti. La terapista dice uno alla volta i nomi (in questo caso Alba oppure Alberto) e il bambino deve muovere il personaggio corrispondente di un passo. A questo punto il cartoncino è poggiato su una delle tappe del percorso e il bambino dovrà pronunciare la parola corrispondente correttamente. Un passo e una parola alla volta si arriverà alla fine del percorso, il primo personaggio che arriverà sarà il vincitore!
Durante le sedute che faccio con i bambini con difficoltà di linguaggio utilizzo molto questo tipo di gare perché sono sempre molto appassionanti e divertenti e ho notato che i bambini apprezzano molto. Riuscire a rendere giocosi gli esercizi è la chiave per il successo. Un’altra cosa che vi consiglio di fare è coinvolgere i bambini nella preparazione del gioco: fare il disegno, colorare o attaccare il velcro li rende molto partecipi e gli fa sentire il gioco come una cosa loro. In questo modo vedrete che saranno loro a chiedervi spesso di giocare e rifare quell’esercizio!
Buon lavoro!