Le Coppie Minime: esercizio di discriminazione
Eccoci alla terza parte degli esercizi per lavorare con le coppie minime! Questo esercizio è incentrato soprattutto sulla percezione, ovvero la prima competenza sulla quale lavorare per l' impostazione di un fonema. Materiali Cartoncino Forbici Pennarelli Carta colorata (facoltativa) Costruzione 1) Disegnate due palette sul cartoncino e ritagliatele.
Le Coppie Minime: Esercizio della torre
Buongiorno, benvenuti alla seconda parte sugli esercizi per le coppie minime! Anche in questo caso vi propongo un gioco dinamico per lavorare in percezione con le sillabe oppure con le parole sul riconoscimento di due suoni in coppia minima. Materiale Quadernone Cubi di legno
Le Coppie Minime: esercizio con gli adesivi
Ciao a tutti! Quello che state per leggere è il primo di una serie di 4 esercizi sulle coppie minime. Le coppie minime sono quelle unità linguistiche (sillabe, parole o non parole) molto simili, che differiscono tra loro per un
Esercizio per le doppie
Buongiorno! Oggi vi propongo un esercizio che è molto utile per bambini con disortografia, il disturbo dell'apprendimento che compromette le abilità di scrittura. Una variante di questo gioco può essere usata anche nel caso di disturbo di linguaggio. Questo esercizio è
Esercizio per le frasi dative
Ciao a tutti! Dopo tanto tempo vi propongo un nuovo esercizio per le frasi dative. Il gioco serve per lavorare con il bambino su quelle frasi in cui troviamo un soggetto, il verbo, il complemento oggetto e un complemento di termine
Esercizio per preposizioni locative: sotto e sopra
La comprensione delle frasi con preposizioni locative compare precocemente: a 3 anni e mezzo la maggior parte dei bambini decodifica correttamente queste frasi e a 4 anni e mezzo quasi la totalità ha questa competenza. Sono di più facile acquisizione