LOGOBLOGIdee e condivisione intorno alla logopedia

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
http://www.logoriabilitazione.it/wp-content/uploads/2021/12/floating_image_01.png
http://www.logoriabilitazione.it/wp-content/uploads/2021/12/floating_image_02.png
http://www.logoriabilitazione.it/wp-content/uploads/2021/12/floating_image_03.png
Alcuni esercizi per lavorare con il fonema V

Ciao, in questo articolo voglio proporvi 3 esercizi diversi per lavorare sul fonema /v/. Il primo è un compito di discriminazione uditiva, mentre gli altri due sono a livello cognitivo-linguistico perché sfruttano le competenze metafonologiche di riconoscimento di sillaba iniziale di parola e di fluenza sillabica. Vediamoli nel dettaglio! Gara di coppie minime Nelle prime...

Oggi vi presento un esercizio che uso molto spesso per allenare due fonemi un po’ “difficili”: il fonema /s/ e il fonema /ʤ/. Materiali Semplicissimo, anche questa volta: Pennarelli; etichette adesive grandi oppure, se non le avete, foglietti e colla. Preparazione Se avete a disposizione le etichette adesive bianche iniziate a disegnarci sopra le frecce...

Esercizio per la fusione sillabica e fonemica

Benvenuti su questo nuovo esercizio per lavorare sulla fusione sillabica o sulla fusione fonemica a seconda del vostro obiettivo. Sarà un esercizio molto divertente soprattutto per un trucchetto che ho appena sperimentato e che sembra funzionare molto bene! L’obiettivo dell’esercizio Lo scopo di questa attività è leggere due sillabe o due lettere e unirle tra...

Prassie orali e prassie linguali

Dal Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva: La prassia è una funzione cognitiva adattiva e si sviluppa attraverso l’interazione e l’integrazione di più sistemi: cognitivo e metacognitivo,socio-ambientale, emotivo, percettivo, motorio. Una buona maturazione delle abilità prassiche oro-bucco-facciali nel bambino è fondamentale per lo sviluppo corretto di altre abilità correlate alla bocca e alla lingua: masticazione deglutizione articolazione...

Segmentazione fonemica

L’abilità di segmentazione fonemica è la capacità di dividere in fonemi un continuum fonico, in questo caso una parola. Questa abilità rientra tra le competenze metafonologiche ed è fondamentale per una decodifica fonema-grafema corretta. L’esercizio Ecco una gallina che ha fatto delle uova colorate! Le uova sono a coppie e abbastanza grande da poterci scrivere dentro. Ci sono...

Esercizio di Natale!

In vista dell’ultima settimana pre-natalizia ho preparato un esercizio sulle coppie minime a tema. La scheda è pensata per lavorare sulla discriminazione di coppie minime, ancora una volta! Ancora una volta proprio perché questo è un passaggio fondamentale e imprescindibile che precede l’impostazione dei fonemi nel bambino con disturbo fonetico-fonologico. Inoltre chi lavora con i...

Qui di seguito trovate due esercizi che possono essere preparati usando lo stesso materiale, cioè le immagini di tre animali e pennarelli. Gli esercizi serviranno a lavorare su due abilità: il matching, cioè l’appaiamento di due figure uguali, e sulla categorizzazione usando una tabella a doppia entrata. In fondo alla spiegazione potrete trovare il file...

Ciao! Quello presentato qui è un nuovo spunto per lavorare sulle coppie minime. Poiché la stimolazione e la produzione delle coppie minime sono capisaldi nel trattamento dei disturbi di linguaggio fonetico-fonologici questo tipo di esercizio viene usato tantissimo. Proprio per questo motivo pensare nuovi modi per esercitare il bambino in questa abilità è diventato per me una sfida e...